
Se prima di pubblicare… bisogna imparare a scrivere
«Da quando la stampa è diventata un’operazione tanto facile, abbiamo del tutto dimenticato la santità che spira da ogni lettera Continua a leggere
«Da quando la stampa è diventata un’operazione tanto facile, abbiamo del tutto dimenticato la santità che spira da ogni lettera Continua a leggere
Tiene il mondo sulla sua scrivania Achille Boroli, nel luminoso studio all’ultimo piano di via Giovanni da Verrazzano: è un’edizione Continua a leggere
Sono «fiori di carta senza contaminazione industriale», parola di Ceronetti, i libri coltivati nel giardino delle edizioni Tallone, secondo l’arte Continua a leggere
Se «lo scrittore è l’arco, il libro è la freccia, il cliente è la mela e allora il libraio è Continua a leggere
«Ho ricevuto i calzoni lunghi: se ha dei nemici, disponga di me» scrive scherzosamente Gianni Rodari 50 anni fa a Continua a leggere
«Diciamo che tutto dipende dal fatto che mi hanno rimandato quattro volte in italiano e bocciato una» confessa Niccolò Ammaniti Continua a leggere
«Una casa editrice impegnata a cogliere l’urgente che può durare» fa «libri per rappresentare, o meglio anticipare»: così nel catalogo Continua a leggere
Che cosa direbbe Asimov di un’i-Pad? Sessant’anni fa lo scrittore di fantascienza aveva scritto Chissà come si divertivano immaginando due Continua a leggere