
I «libri degli altri» di Calvino
«Il massimo del tempo della mia vita l’ho dedicato ai libri degli altri, non ai miei. E ne sono contento» Continua a leggere
«Il massimo del tempo della mia vita l’ho dedicato ai libri degli altri, non ai miei. E ne sono contento» Continua a leggere
«È una vera felicità fare il mestiere della propria passione» ama dire citando Stendhal il «piccolo monaco del libro», come Continua a leggere
«Sembra il centro del mondo, un inferno di rumore e di caldo» è la descrizione dell’Alfa Romeo di Arese fatta Continua a leggere
Tiene il mondo sulla sua scrivania Achille Boroli, nel luminoso studio all’ultimo piano di via Giovanni da Verrazzano: è un’edizione Continua a leggere
Sono «fiori di carta senza contaminazione industriale», parola di Ceronetti, i libri coltivati nel giardino delle edizioni Tallone, secondo l’arte Continua a leggere
«Ho ricevuto i calzoni lunghi: se ha dei nemici, disponga di me» scrive scherzosamente Gianni Rodari 50 anni fa a Continua a leggere
«Una casa editrice impegnata a cogliere l’urgente che può durare» fa «libri per rappresentare, o meglio anticipare»: così nel catalogo Continua a leggere
«Ai libri preferisco le corse di cavalli» confessa Sergio Giunti. Il patron della quarta potenza libraria italiana avrebbe voluto fare Continua a leggere